La lavorazione della pietra di Luserna fiammata spazzolata
I lavorati con la pietra di Luserna sono cosi chiamati per il loro metodo di lavorazione; più nello specifico, li si va a ricavare con taglio della
pietra da eseguire esclusivamente tramite macchinari specifici per la segagione anziché dalla lavorazione a spacco naturale o dalle tranciatrici.
Per i lavorati in pietra di Luserna si procede al taglio con frese a disco diamantato a disco singolo o teglia blocchi, ovvero seghe multi-disco; o anche con l’ausilio di telai che segano per abrasione attrito di lame contro la pietra.
Quali sono i principali vantaggi e impieghi dei lavorati fiammati e spazzolati con la pietra di Luserna.
Gli impieghi principali di questi lavorati sono prevalentemente per interno: grazie all’utilizzo dei macchinari, al contrario della produzione di Luserna a spacco naturale, queste pietre si possono ricavare in qualsiasi forma si desideri.
Una volta scelto lo spessore tutti i pezzi verranno ricavati con misure precise e di medesimo spessore.
Per questo motivo vengono utilizzate prevalentemente come arredo da interni quali scale, pavimenti, rivestimenti murari, top cucina, Top bagni, piatti doccia; o per facciate esterne come zoccoli, balconi, modiglioni, mensole, soglie e davanzali e molto altro.
I vantaggi principali derivano dalla facilità di posa in opera: ad esempio per realizzare una pavimentazione da interno in pietra di Luserna, la posa andrà fatta semplicemente a colla dato che le piastrelle avranno tutte il medesimo spessore.
Per il rivestimento di una scala in pietra di Luserna si dovrà procedere con la misurazione delle pedate e delle alzate per andare poi ad eseguire la lavorazione precisa in laboratorio. Sul luogo sarà poi sufficiente incollarle direttamente.
Ulteriore vantaggio dei lavorati in pietra di Luserna è dato dalle molteplici finiture laterali e superficiali alla quale la pietra si presta. Si parla di tante lavorazioni dei piani come bocciardato, granigliato, spazzolato, levigato, anticato, lucidati, fiammata. Mentre le coste laterali si creano a piacimento come tori, mezzi tori, becco di civetta e molti alti ai quali si possono aggiungere tutte le lavorazioni dei piani fiammati o spazzolati e molti altri.
Quali sono le forme e gli spessori dei lavorati in pietra di Luserna?
Grazie alle lavorazioni meccaniche odierne non vi è limite, fatto salvo il buon senso, di forme; per quanto riguarda gli spessori, questi variano in base ai loro impieghi.
Se ad esempio si deve realizzare una pavimentazione esterna in pietra di Luserna, lo spessore può essere calibrato a cm. 1,5; se invece si devono realizzare balconate in pietra, gli spessori vanno da cm.10 ai 12. Anche in questo caso quindi non vi sono limiti precisi.
Scopriamo quali sono i colori dei lavorati in pietra di Luserna.
Premessa: come tutte le pietre naturali risulta impossibile avere per ogni singolo pezzo la medesima colorazione. (in questo caso la vostra scelta è la ceramica)
La colorazione della classica pietra di Luserna a spacco naturale nei lavorati non si può ottenere; per lo spacco naturale, come del resto per tutte le altre pietre quali Beola o Porfido che si prestano anch’esse alla sfaldatura dei piani manualmente, la colorazione è irripetibile. Qualsiasi pietra dopo un trattamento meccanico varia leggermente la propria tonalità naturale. I principali colori dei lavorati di variano dal grigio tenue tendente al giallo paglierino o al verdognolo.
Realizziamo qualsiasi tipologia di pavimentazione in pietra di Luserna, sia come produzione seriale che su specifica richiesta del committente. Possiamo dar vita a diverse colorazioni e finiture con una produzione che spazia dai davanzali alle soglie, dai balconi alle colonne, dalle scale ai top bagno e a qualsiasi altro articolo in pietra di Luserna, chiedici qualsiasi chiarimento contattaci.