Pavimenti esterni rivestiti in pietra di Luserna, utilizzando quadratoni con piani a spacco naturale e lati martellinati.
I quadrettoni o piastrelloni in pietra di Luserna sono lastre con il piano superficiale a spacco naturale, la loro forma dal taglio può essere rettangolare o squadrata, essendo piastrelle ricavate completamente a mano, il loro spessore non potrà essere eguale l’una all’altra.
Per questo motivo sceglieranno spessori differenti in base al loro impiego:
Utilizzeremo spessore 2/4 cm per pavimenti pedonali.
Differentemente spessori cm. 5/8 per pavimentazioni carrabili.
Scopriamo gli impieghi e i vantaggi dei Quadratoni martellinati in pietra di Luserna.
I quadratoni vengono realizzati prevalentemente con due distinti metodi di lavorazione:
La prima, che è anche la più utilizzata, prevede la scapezzatura o martellatura delle coste laterali. In questo modo le piastrelle risultano sempre con piani a spacco naturale. Lavorando le coste con questa metodologia, il risultato finale sarà un effetto rustico-antico alla pavimentazione, molto apprezzato per ambienti esterni quali parchi, giardini e piazzette. Il vantaggio di questi quadratoni è dato dal prezzo al metro quadrato, che è molto contenuto.
La seconda tipologia di lavorazione è impiegata prevalentemente nell’ambito residenziale come piazze e cortili. Nelle abitazioni con design più moderno vengono utilizzati quadratoni con piani a spacco naturale: i lati sono segati a macchina, in questo modo una volta scelto il formato delle piastrelle, la tolleranza di misura l’una dall’altra risulterà inferiore in virtù di un taglio più preciso.
Il loro principale vantaggio è che si possono posare con una fuga ravvicinata: il risultato definitivo sarà una pavimentazione elegante e moderna nella quale a prevalere sarà la colorazione della pietra naturale con pochissima presenza di sostanze cementizie.
Le misure delle piastrelle a spacco naturale di Luserna.
Le piastrelle in Luserna vengono realizzate in varie dimensioni, tanto a correre quanto a misura fissa, e vengono suddivise in base alle loro caratteristiche quali spessore, tipologia di piano, colore, dimensioni. I formati in genere più utilizzati sono i seguenti:
DIMENSIONI QUADRETTONI (si intende larghezza fissa x lunghezze variabili).
Per ogni tipo di formato sottoelencato si possono ottenere misure fisse come ad esempio (CM. 30 x 60, 40 x 80, 50 x 50 ecc.)
1. CM 30 x correre
2.CM 40 x correre
3.CM 50 x correre
4.CM 60 x correre
5.CM 70 x correre
6.CM 80 x correre
7.CM 90 x correre
8.CM 100 x correre
Quali sono gli spessori dei Quadratoni per pavimenti in pietra di Luserna.
Gli spessori delle piastrelle di Luserna sono dettati prevalentemente dal loro impiego finale:
SPESSORE IMPIEGO PESO AL MQ
- cm. 2/5 pedonale/traffico veicolare leggero circa 95 KG/MQ
- cm. 4/7 pedonale/traffico veicolare leggero circa 150 KG/MQ
- cm. 7/10 pedonale/traffico veicolare pesante circa 235 KG/MQ
Consigli per la posa dei Quadratoni in pietra di Luserna per pavimenti esterni.
Per la pietra di Luserna, essendo un materiale con piano a spacco naturale e di spessore variabile, il metodo di posa non varia rispetto ad altre pietre naturali ricavate in egual modo, quali la Beola o il Porfido.
Viene utilizzata la classica posa a sabbia e cemento: il piano superiore semplicemente viene perfettamente livellato aggiungendo o diminuendo la sabbia/cemento nella parte inferiore delle piastrelle.
Puoi parlare con uno dei nostri tecnici puoi accedere alla sezione Contatti: qui troverai i diversi recapiti aziendali e un pratico form di richiesta informazioni da compilare ed inviare per essere prontamente richiamati.

Piazzale esterno garage con piastrelle in pietra di Luserna a spacco naturale.